In questo articolo andremo a mettere in evidenza il tipo di rilegatura da poter scegliere, in base al prodotto da stampare. Senza incollatura, brossura o altre forme di rilegatura, infatti, le pagine scritte rimarrebbero delle semplici pile di carta.
La rilegatura è il modo per dare ai propri documenti un aspetto professionale, oltre a facilitarne la consultazione. La rilegatura permette di racchiudere, ordinare ed abbellire le pagine del tuo stampato, rendendole pronte all’uso. Vi illustreremo di seguito le tipologie di rilegature più diffuse. Grazie ai nostri consigli, sicuramente sarete in grado di scegliere la rilegatura perfetta per la stampa online dei vostri cataloghi e fascicoli aziendali
Rilegatura a punto metallico

È la classica tipologia di rilegatura per confezionare libretti di istruzioni, presentazioni aziendali, opuscoli pubblicitari, menu e listini di bevande. Prodotti che hanno un numero ridotto di pagine. Il massimo numero di pagine è legato alla grammatura della carta scelta per la stampa. Maggiore sarà la grammatura scelta e minore il numero di pagine del nostro stampato. La rilegatura punto metallico è un metodo rapido, economico, robusto e duraturo nel tempo. I fogli stampati (minimo 8 facciate) vengono accavallati e chiusi, con l’applicazione nel mezzo (sul dorso) di un certo numero di graffette: i punti metallici.
Lo stampato avrà una apertura completa delle pagine se il volume delle stesse non è elevato. In caso contrario si avranno pagine che tenderanno a chiudersi dopo l’apertura, e solo al centro si avrà l’apertura completa. Grazie alla squadratura del dorso è possibile rendere le rilegature a punto metallico simili ad un vero e proprio libro ma con i vantaggi dei punti in metallo già evidenziati.
Rilegatura a spirale metallica

Devi rilegare libri di cucina, di musica, manuali per corsi di formazione o calendari? Alla domanda quale rilegatura scegliere, noi di Elettra Officine Grafiche ti consigliamo: la rilegatura a spirale metallica. I fogli vengono preventivamente tagliati e forati al bordo dorso, ed una spirale di filo metallico attraversa i fori circolari. Le estremità del filo metallico sono deformate per evitare che i fogli fuoriescano. Questa tecnica di rilegatura permette alle pagine di essere voltate a 360° ed essere quindi aperte completamente, per una migliore consultazione del prodotto stampato.
Il numero massimo di pagine per questo tipo di rilegatura è variabile in base al diametro della spirale e alla grammatura della carta. Ipotizzando il caso di un diametro elevato e una grammatura ridotta, potremo inserire alcune centinaia di pagine.
Rilegatura in brossura

La rilegatura in brossura è consigliata per pubblicazioni con almeno 36 facciate e dorso spesso di almeno 3 mm. La rilegatura in brossura può essere di due tipi: brossura fresata e brossura a filo refe.
La brossura fresata, chiamata anche brossura incollata, si utilizza per rilegare libri tascabili, cataloghi e riviste a partire da 36 facciate. La parte interna del nostro stampato, sul dorso, viene fresata e cosparsa in quel punto di colla e poi unita alla copertina.
Nella brossura fresata è possibile aggiungere la grecatura, ossia una solcatura sul dorso, garantendo così una maggior penetrazione della colla e una maggior durevolezza del prodotto stampato, anche con un numero elevato di pagine. La procedura viene ultimata con il rifilo su tre lati.
La tipologia di colla usata può essere di 2 tipi:
- la classica colla elastica
- la colla di tipo poliuretanico
Questa tipologia di rilegatura non è adatta per stampati poco voluminosi o con grammature di carte ridotte. Si consiglia l’utilizzo della carta usomano, molto porosa e leggera che ha una grammatura che va dai 90 ai 115 grammi.
Brossura a filo refe
La filo refe, è un tipo di rilegatura in brossura, più pregiata rispetto alla fresata. La lavorazione fornisce un tocco di artigianalità al nostro stampato. Quest’ultimo nella sua parte interna viene organizzato in fascicoli: le segnature. Dopo essere raccolte in ottavi, dodicesimi, ventiquattresimi in base al numero di pagine che lo compongono, vengono cucite al loro centro e tagliate con la fresa per poi essere incollate alla copertina. Bibbie, libri d’arte, di narrativa e volumi illustrati sono prodotti che godono di questa tipologia di rilegatura. Le segnature vengono cucite con filo di cotone, lino, canapa o filo sintetico ed in alcuni casi anche con un filo di seta. In quest’ultimo caso la rilegatura avrà un pregio superiore. Consigliamo questa tipologia di rilegatura per realizzare stampati con una grammatura massima di 170gr.
Elettra Officine Grafiche offre un servizio tipografico professionale e di alta qualità per la stampa online dei tuoi cataloghi e fascicoli aziendali. Visita il nostro e-commerce per conoscere le possibili tipologie di rilegature messe a tua disposizione. Se hai dubbi non esitare a contattarci!