Home » dibond » Materiale Dibond: caratteristiche ed applicazioni
stampa-alluminio-dibond
Guide

Materiale Dibond: caratteristiche ed applicazioni

Il Dibond è un materiale composto da due lastre di alluminio con un nucleo in polietilene espanso. I pannelli in alluminio Dibond vengono utilizzati per la realizzazione di insegne, pareti divisorie per ambienti operativi e direzionali, per la creazione di pannelli decorativi, e molto altro.

L’alluminio dibond è molto resistente, leggero e facile da lavorare, rendendolo una scelta per molte applicazioni commerciali e industriali. Grazie alla sua composizione, risulta essere in ambito comunicazione un supporto interessante per la sua versatilità di utilizzo e per l’elevata resistenza agli agenti esterni.

I pannelli Dibond sono realizzati con due lastre di alluminio rivestite da un materiale in polietilene. Questo materiale offre una combinazione di leggerezza, resistenza e dura. I primi pannelli in alluminio DIBOND erano stati concepiti per la costruzione delle facciate. Solamente negli anni ’90 hanno iniziato ad essere utilizzati come supporto per la stampa di fotografie, quadri e fotoquadri. Questo supporto può essere personalizzato in tantissimi modi ed è quindi ideale per ogni campagna di comunicazione e di brand aziendale.

Le caratteristiche dei pannelli Dibond

I pannelli in Dibond hanno queste caratteristiche:

  • Robustezza: i pannelli sono resistenti e durevoli, quindi ideali in molte applicazioni
  • Leggerezza: la struttura a sandwich dei pannelli dibond, li rende leggeri, rispetto ad altri materiali
  • Rigidità: nonostante la leggerezza, Dibond è molto rigido, il che lo rende ideale per la costruzione di strutture e supporti.
  • Resistenza all’ossidazione: le lastre di alluminio che compongono Dibond sono resistenti all’ossidazione e alla corrosione, il che lo rende adatto per uso esterno.
  • Personalizzabilità: i pannelli in dibond possono essere tagliati, curvati e lavorati in molte forme: hanno elevata versatilità.
  • Supporto di stampa: i pannelli dibond sono un ottimo supporto per la stampa digitale, consentendo di avere immagini e grafiche con elevata resa grafica.

Le applicazioni dei pannelli stampati su Dibond

La scelta di stampare su pannelli Dibond dipende dalle esigenze specifiche del progetto. Ecco alcune situazioni in cui potrebbe essere una scelta vantaggiosa:

  • Comunicazione visiva: come supporto per la stampa di insegne, cartelloni pubblicitari, segnaletica e locandine.
  • Arredamento: Dibond può essere utilizzato come pannello decorativo per la creazione di pareti divisorie, testate per il letto e altri elementi di arredamento.
  • Design industriale: può essere utilizzato come materiale per la realizzazione di componenti per il design industriale come caschi, scatole, oggetti tecnici, dispositivi elettronici.
  • Fotografia e arte: può essere utilizzato come supporto per la stampa di fotografie e opere d’arte, poiché offre una superficie uniforme e resistente per la stampa di immagini di alta qualità.
  • Architettura: può essere utilizzato come pannello esterno per la creazione di facciate, rivestimenti, schermature solari e altri elementi architettonici.

In generale, la personalizzazione dei pannelli Dibond è adatta a differenti industrie e settori, e viene utilizzata per creare elementi decorativi, di comunicazione e funzionali. In sintesi, se si desidera una soluzione resistente, duratura e di qualità per la stampa, il materiale Dibond potrebbe essere un’ottima scelta.

Stampa su Dibond: su alluminio bianco o spazzolato

Eletta Officine Grafiche vi offre due soluzioni di stampa su pannelli in DIBOND: stampa su dibond bianco oppure su dibond spazzolato, con uno spessore del pannelli di 3mm.

La stampa su Dibond bianco viene generalmente effettuata tramite tecnologia digitale, come la stampa UV. La superficie bianca del Dibond funge da supporto per la stampa, che viene applicata direttamente sul materiale con l’utilizzo di inchiostri adeguati. Per la prevenzione di graffi o danni, la stampa eseguita viene sigillata con una pellicola protettiva, così da ottenere come risultato immagini nitide e a colori vivaci che durano a lungo nel tempo.

La stampa su Dibond spazzolato è simile alla stampa su pannello bianco, ma la differenza è nella superficie del materiale che ha una finitura spazzolata, la quale permette di creare un effetto visivo unico. La finitura spazzolata viene integrata in poco parole nell’immagine, dando vita ad un risultato di stampa davvero accattivante, con un risultato di lucentezza metallica. Anche in questo caso l’applicazione della pellicola protettiva permette un risultato duraturo nel tempo.

Se vuoi realizzare fotoquadri di qualità, sicuramente la stampa su dibond è la soluzione ideale. La fotografia o l’immagine digitale sarà l’elemento principale del vostro stampato. Il Dibond viene tagliato e forato secondo le vostre specifiche e la stampa applicata sulla superficie. Il risultato finale è un fotoquadro moderno e resistente, che può essere appeso come decorazione per la casa o l’ufficio. Per la stampa di foto, la scelta del dibond come materiale di stampa, consente di avere un risultato di nitidezza elevata e duratura nel tempo. Dai un’occhiata alla sezione realizzazioni del nostro Magazine, inserendo nella ricerca “dibond” per trovare i lavori da noi eseguiti con questo particolare materiali di stampa.

Tag

Chi siamo


Elettra Officine Grafiche è la tipografia on line per la stampa digitale di piccolo e grande formato a prezzi economici. Garantiamo un servizio di qualità, rapido, veloce ed economico.