La cartellonistica pubblicitaria oggi piace molto alle aziende. Il cartellone pubblicitario viene visto come uno strumento di comunicazione meno invasivo rispetto alla televisione oppure alle inserzioni sui giornali. La sua visibilità è assicurata rispetto alla pubblicità televisiva o inserzionistica, che puo’ essere evitata cambiando canale oppure girando pagina. Ma come faccio a creare un cartellone pubblicitario di sicuro impatto?
La rivoluzione digitale e dei social network ha cambiato le regole del gioco a livello pubblicitario, portando aziende di ogni tipologia e livello, a prendere in maggior considerazione i canali web. Nonostante ciò, l’outdoor advertising, e in particolare i manifesti pubblicitari da affissione, rappresenta ancora oggi una forma di marketing particolarmente efficace.
Il manifesto pubblicitario è un tipo di pubblicità esterna, niente altro che un foglio stampato in varie dimensioni affisso in luoghi pubblici con lo scopo di comunicare e promuovere qualcosa. L’obiettivo di marketing di un manifesto pubblicitario è quello di catturare l’interesse del pubblico in movimento, presente nelle strade, nelle piazze, nei centri commerciali, in metro oppure nei parcheggi. Le aziende sfruttano questo strumento per pubblicizzare il proprio brand ed i propri prodotti o servizi.
Esistono due principali formati di manifesti pubblicitari: standard e maxi. La scelta del formato dipende dallo spazio a disposizione e da quanta visibilità si vuole avere per la propria comunicazione.
I manifesti pubblicitari in formato standard, vengono utilizzati sia in ambienti aperti: come strade e piazze, per catturare l’attenzione delle persone in movimento. In spazi chiusi, come i centri commerciali per promuovere un prodotto ma anche in spazi chiusi, come per esempio nei centri commerciali ed in luoghi affollati, per promuovere un prodotto o servizio. La dimensione 70×100 è oggi la più utilizzata. Permette al manifesto di essere visto da lontano, quindi è la soluzione ideale per luoghi affollati oltre che dalle persone in movimento.
Il formato maxi viene usato invece per la pubblicità stradale, quindi la dimensione maggiore del manifesto pubblicitario diventa indispensabile per catturare l’attenzione dei passanti in spazi aperti e affollati di elementi visivi.
Consigli utili per realizzare un manifesto pubblicitario d’impatto
Se vogliamo realizzare un manifesto pubblicitario che risulti efficace per la nostra campagna promozionale, fin da subito, è necessario prendere in considerazione alcuni elementi. Anche se siete alle prime armi, prendendo in considerazione questi elementi di seguito descritti, riuscirete a creare un cartellone pubblicitario d’impatto.
Target di riferimento
Individuare con precisione il tipo di pubblico che si vuole intercettare con il proprio messaggio pubblicitario è fondamentale. La progettazione della parte grafica si basa infatti sul tipo di messaggio e di tono che la nostra comunicazione dovrà avere con il pubblico target. Per ogni tipologia di persona che potrà vedere il manifesto pubblicitario esistono colori, forme e fotografie differenti che funzionano meglio di altre per attirare l’attenzione. I risultati con la cartellonistica pubblicitaria si ottengono partendo da qui.
Messaggio scritto
Quello che si vuole comunicare al proprio target, è un altro elemento da prendere in considerazione in fase di progettazione. Il testo de messaggio che apparirà sul manifesto, deve essere pensato per ogni singola persona, cosi’ da ottenere il massimo effetto nel minor tempo possibile. Il cartellone pubblicitario viene visualizzato in pochi secondi dalle persone in movimento, quindi il messaggio deve essere rapido ed incisivo. Consigliamo di utilizzare poche parole ed evitare di inserire informazioni non utili: indirizzi web per esempio o numeri di telefono. Difficilmente che cammina o è in automobile, avrà il tempo e la voglia di segnarsi i vostri dati. La comunicazione deve essere concentrata sull’immagine aziendale oppure sui vantaggi dell’offerta da promuovere. Un claim di impatto è fondamentale perchè il messaggio giunga a destinazione.
Immagine
Foto, illustrazioni e colori sono i protagonisti della cartellonistica pubblicitaria. Giochiamo con la prospettiva, mettendo in risalto gli elementi più rilevanti del manifesto, e usiamo il contrasto dei colori o la sovrapposizione delle immagini. Per far colpo con un’immagine è necessario essere audaci e pieni di inventiva.
Un manifesto pubblicitario con un’immagine efficace deve puntare su:
- Semplicità – l’immagine deve essere ridotta a poche figure essenziali. Troppa complessità non attira l’attenzione e, al contrario, fa distogliere lo sguardo.
- Creatività – un’immagine creativa sarà maggiormente attrattiva. Fate attenzione però al contesto del manifesto.
- Qualità – un’immagine nitida e in alta definizione viene percepita come un valore dal pubblico. Immagini sgranate invece possono trasmettere un’impressione negativa.
Impaginazione
Quando realizziamo un manifesto promozionale è fondamentale che tutti gli elementi siano al posto giusto. Se non avete un’idea su come impostarlo, vi consigliamo un’immagine centrale su sfondo neutro ed una scritta sopra o sotto la stessa immagine.
Stampa
La stampa è un altro elemento da prendere in considerazione per creare un cartellone pubblicitario che risulti efficace. Bisogna infatti essere certi di rivolgersi a tipografie professionali che possano garantire alta qualità sul prodotto finito, tempi di consegna certi e costi ragionevoli.
Elettra Officine Grafiche offre un servizio di stampa manifesti pubblicitari 70×100, 50×70, 100×140 e 140×200 cm, in formato standard; mentre in formato maxi nelle misure 4x3mt e 6×3 mt. Consulta la sezione manifesti pubblicitari sul nostro sito e configura in pochi click il tuo ordine.