In questa guida troverete tutto quello che c’è da sapere su questa tipologia di carta da stampa. Informazioni sulla storia, sulla composizione ed applicazioni, sulle grammature, sulle tipolgie di carta usomano in commercio. Troverete inoltre i nostri consigli per personalizzare i vostri prodotti, con la scelta della carta da stampa Usomano.
La storia
La carta Usomano è una carta di alta qualità, spesso utilizzata per la stampa di materiali di design come biglietti da visita, brochure, cartoline e inviti. È stata prodotta per la prima volta nel 1736 nella cartiera di Pietro Miliani a Fabriano, una città dell’entroterra marchigiano famosa per la produzione di carta artigianale. La Usomano deve il suo nome al conte Giuseppe Antonio Usodimare, un appassionato collezionista di libri rari che negli anni ’30 del XVIII secolo commissionò la produzione di una carta di alta qualità alla cartiera di Fabriano.
La carta prodotta, fu talmente apprezzata da Usodimare che decise di utilizzarla per la stampa delle sue opere. Nel corso degli anni, la usomano ha continuato ad essere prodotta utilizzando tecniche artigianali e ha guadagnato una reputazione come una delle migliori carte da stampa disponibili.
Carta Usomano: composizione ed applicazioni
La carta Usomano è fatta principalmente di fibre di cotone, che le conferiscono una consistenza piacevole al tatto e una buona resistenza. È disponibile in diverse varianti di spessore e peso, e può essere prodotta con una finitura opaca o lucida, a seconda delle esigenze dell’applicazione. La finitura opaca ha un aspetto più rustico, quella lucida conferisce un aspetto moderno e luminoso. Questa tipologia di carta è consigliata per stampare molto testo e quindi da utilizzare per la realizzazione di libri o cataloghi, volantini, cartoline, locandine. Particolarmente adatta alla stampa di testo con inchiostro nero, mentre è meno adatta alla stampa a colori per via del suo basso trattamento chimico.
Oltre alla stampa di materiali di design, questa tipologia di carta può essere utilizzata anche per la realizzazione di oggetti di carta come scatole, sacchetti, e altri prodotti simili. La quaità permette alla usomano, di essere utilizzata per realizzare opere d’arte e libri di pregio.
Le grammature di carta Usomano più comuni
La grammatura si riferisce al peso della carta per unità di superficie ed è un fattore importante nella scelta. La Usomano, essendo una carta di alta qualità, è disponibile in diverse grammature a seconda dell’uso a cui è destinata. Qui di seguito sono elencate le grammature più comuni in commercio:
- 85 g/m²: è una grammatura leggera, adatta per la stampa di documenti come lettere e inviti.
- 90 g/m²: è una grammatura standard, adatta per la stampa di documenti come curriculum, presentazioni e report.
- 100 g/m²: è una grammatura più pesante, adatta per la stampa di documenti che richiedono un aspetto più formale, come inviti o documenti legali.
- 120 g/m²: è una grammatura pesante, adatta per la stampa di documenti come brochure.
- 160 g/m²: è una grammatura molto pesante, adatta per la stampa di documenti come biglietti d’auguri o inviti speciali.
- 250 g/m²: grammatura extra pesante, adatta per la stampa di documenti come cartoline o biglietti da visita.
Le tipologie
Abbiamo diverse tipologie di carta usomano che offrono texture e finiture uniche e possono essere utilizzate per creare stampati con un aspetto formale e professionale:
- Usomano Avorio: questa carta ha un colore avorio caldo e una texture morbida. È adatta per la stampa di documenti formali come lettere di presentazione o inviti.
- Usomano Bianca: questa carta ha una finitura bianca e una texture più liscia rispetto alla carta usomano avorio. È adatta per la stampa di documenti come curriculum, presentazioni e report.
- Usomano Vergata: carta con una texture ruvida a righe verticali, che conferiscono un aspetto tradizionale. È adatta per la stampa di documenti come curriculum, lettere formali e inviti.
- Carta usomano Liscia: tipologia di carta con una finitura liscia e uniforme. Si adatta bene alla stampa di documenti che richiedono risoluzione nitida e pulita, come presentazioni aziendali o documenti contabili.
- Usomano con Filigrana: questa carta ha una filigrana incisa sulla superficie, che ne conferisce un aspetto elegante e formale. La filigrana può includere il logo dell’azienda, un disegno o il nome del produttore.

Esempi di utilizzo della Carta Usomano per la stampa: i nostri consigli
Elettra Officine Grafiche è la tipografia online per la stampa di prodotti di piccolo e grande formato in digitale, che offre un servizio di stampa personalizzato: rapido, veloce, di qualità elevata ed a prezzi economici.
Se il vostro interesse è creare stampati con un’immagine di alta qualità e professionalità, questa tipologia di carta da stampa farà al caso vostro. Vi permetterà di aumentare l’efficacia della comunicazione impressionando i lettori
Dovete creare un invito elegante per un evento speciale? La scelta della usomano vergata o usomano filigranata è la miglior soluzione per ottere inviti dall’aspetto elegante. Dovete realizzare una brochure oppure un volantino….per promuovere un’azienda oppure un prodotto? Il consiglio di Elettra è quello di optare per una usomano liscia o avorio.
La carta usomano liscia è caratterizzata da una superficie morbida e regolare che conferisce un aspetto pulito e moderno alla brochure. Brochure che promuovono prodotti o servizi tecnologici, immobiliari, finanziari o di altri settori che necessitano un’immagine di trasmettere un’immagine di affidabilità. D’altra parte, la carta usomano avorio è caratterizzata da una leggera colorazione che conferisce un aspetto classico ed elegante alla brochure. Brochure che promuovono prodotti o servizi di lusso, come brochure per hotel, ristoranti, gioiellerie o di altri settori, in cui è importante creare un’immagine di esclusività e raffinatezza. La scelta di un tipo di usomano rispetto ad un’altra, dipende dall’uso a cui è destinata e dallo stile che si desidera ottenere con la personalizzazione dei prodotti di stampa