Quando decidiamo di stampare un libro dobbiamo prima scegliere il tipo di legatura che andremo ad applicare, quindi se in brossura o rilegato. Un libro può infatti essere composto utilizzando diverse tecniche, che dipendono soprattutto dal risultato che vogliamo ottenere in termini di resa estetica e qualitativa.
Il primo passo è quindi quello di identificare il tipo di edizione che stiamo andando a produrre a stampa. Dall’edizione, infatti, dipenderanno sia la copertina che la tecnica di legatura del libro. Libri e cataloghi in edizione economica vengono prodotti in brossura, mentre i prodotti cartacei più pregiati vengono rilegati, a volte anche a mano. Vediamo in cosa consistono.
Libri in brossura
La tecnica della brossura fresata, chiamata anche incollata o grecata, prevede la raccolta dei fogli in segnature (gruppi di pagine raggruppate in fascicoli) che vengono prima tagliate con una fresa dal lato della piega, quindi rifilate e successivamente incollate sul dorso del nostro libro. La colla penetrerà più facilmente se la carta scelta è di grammatura leggera, dai 90 ai 115 grammi.
La stampa in brossura fresata, economica e pratica da produrre, è consigliata soprattutto per tutti quei prodotti cartacei dove abbiamo uno spessore finale limitato e quindi gestibile attraverso la brossura a colla, come ad esempio:
- libri in formato tascabile
- libretti di poesie
- fumetti
- riviste
- opuscoli
- tesi di laurea
Libri rilegati
Produrre un libro con legatura cucita o filo refe consiste nel legare al centro ogni segnatura con un filo di seta, cotone, lino, canapa o sintetico. Una volta raggruppate le segnature, si procede ad incollarle sul dorso e a incassarle sulla copertina.
La stampa rilegata è adatta per libri e pubblicazioni che non temono il tempo e l’usura, oltre che per edizioni di lusso, libri su carta vergata o filigranata di alta grammatura e qualità. Un volume rilegato deve poi essere composto da almeno 150 pagine, con carta di grammatura maggiore rispetto alla brossura, ovvero tra i 130 e i 170 grammi.
Quando parliamo di libri rilegati, ci riferiamo in particolare alle cosiddette edizioni cartonate, ovvero con una copertina composta da tre elementi di cartone rigido: due piatti che compongono fronte e retro, più un dorso, a loro volta rivestiti con un foglio di carta e cuciti al corpo del libro con l’utilizzo di un filo.
Ma esiste la brossura filo refe?
Spesso, specialmente nell’offerta di molti servizi di tipografia online, viene utilizzato il termine brossura a filo refe per indicare la stampa di libri o cataloghi cuciti a filo, mentre noi abbiamo parlato della cucitura solo in associazione alla rilegatura.
Questa variante non è del tutto scorretta, visto che il termine brossura deriva dal francese brochure, che significa appunto “cucire”, quindi alcune persone utilizzano brossura e rilegatura come sinonimi equivalenti di legatura, andando poi a specificare la tecnica utilizzata indicando se si tratta di incollatura, filo refe o addirittura spillatura.
Brossura o rilegatura, quale utilizzare?
Come già anticipato, la decisione se stampare un libro rilegato piuttosto che brossurato dipende soprattutto dal tipo di pubblicazione che vogliamo ottenere. Il risultato, a seconda della tecnica scelta, avrà ovviamente caratteristiche differenti a livello di lettura, costi e durata.
I libri in edizione rilegata, quasi sempre con copertina cartonata, conservano la mobilità del dorso e consentono quindi un’apertura ottimale anche in caso di spessori voluminosi. Sono quindi libri comodi da consultare che possono essere aperti migliaia di volte senza preoccuparsi della tenuta delle pagine o della copertina. Questo, ovviamente, si traduce in un costo maggiore in termini di materiali utilizzati e tempi di produzione, molto differenti rispetto a un libro brossurato.
La brossura a colla, infatti, rappresenta l’opposto del libro rilegato, ovvero una pubblicazione economica con copertina in cartoncino leggero molto soggetta all’usura e al danneggiamento anche con il semplice utilizzo. La copertina, infatti, è troppo poco resistente per proteggere il volume, che si ritroverà inevitabilmente con numerose pieghe e piccole ammaccature. Il vantaggio è che libri o cataloghi in brossura sono economici e facili da produrre, quindi ideali per attività di comunicazione o grandi tirature a costi contenuti.
Vuoi stampare online un libro rilegato?
Se vuoi stampare un libro in brossura con risultato ottimale, Elettra Officine Grafiche offre macchinari di stampa della linea Horizon e collanti di ultima generazione, per garantire un prodotto finito di buona qualità a prezzi competitivi.
In pochi semplici passaggi, direttamente online, potrai scegliere carta e supporti ecologici, sia per la copertina che per le pagine interne, formato e finiture. Una volta effettuato l’ordine, riceverai le tue copie in stampa brossurata nel giro di 24 ore.